Recensioni
Le tre lune di Panopticon - Anime prigioniere -
La Biblioteca di Eliza scrive:
"Il mio consiglio è sicuramente quello di leggerla tutto di un fiato per riuscire a coglierne tutte le sfumature, anche perché ci sono molti personaggi, molti eventi e molti momenti che si intrecciano...."
Clicca per leggere la recensione completa
"Una lettura scorrevole, piacevole e mai noiosa che vi terrà sul filo del rasoio..."
Clicca qui per leggere la recensione completa
Il giardino degli aranci- Il mondo di Nebbia -
Landeincantate.it
"Arriverete al finale in un crescendo di emozioni, leggerete
l’ultima pagina e poi vi chiederete “E adesso?” Beh io adesso vado a leggere il
seguito, Il Mondo del Bosco...!"
Clicca per leggere la recensione completa
Il colore dei libri scrive:
"La trama è abbastanza originale ed anche il metodo di
scrittura si adegua bene a ciò che i protagonisti vivono e scoprono. Il ritmo
infatti accelera e coinvolge man mano che si scoprono tasselli dell'intricato
mosaico di eventi..."
Clicca per leggere la recensione completa
Sognandoleggendo.net scrive:
"Di solito prediligo i romanzi di autori stranieri, ma leggendo la sinossi di questo libro sono rimasta subito attratta e incuriosita: Ilaria Pasqua offre una storia molto profonda e affascinante che tiene il lettore legato alle pagine, il quale, gradualmente, entra nella fitta nebbia della città degli incubi. Lo stile è piuttosto incisivo, penetrante...."
Happy Red Book scrive:
"È un libro originale, che ti sa catturare fin dalle prime pagine, quando la tua curiosità sta nel cercare di capire in che mondo vive Aria, perchè prova determinate sensazioni, come quella di trovarsi in una prigione..."
Frannie's Café scrive:
"Inizio subito dicendo che questo libro mi ha colpito soprattutto per la sua originalità: Aria è una ragazza che vive in un mondo in cui gli incubi prendono forma, diventano nuvole di fumo nero che ritrovi al tuo fianco al risveglio la mattina. Sono qualcosa di negativo..."
Leggere per sognare scrive:
"Sono rimasta piacevolmente sorpresa da tutto ciò che l'autrice è riuscita a creare e a plasmare, il risultato è un romanzo davvero eccezionale con una storia originale e senza precedenti..."
Isola Illyon.it scrive:
"È possibile che io stesso fossi rimasto disorientato dall’ambientazione che appariva, come vuole suggerire il titolo, “fumosa“, “nebbiosa” e che alcune cose mi apparissero, appunto, semplici e scontate. In realtà, la nostra Ilaria ha saputo davvero costruire un racconto interessante al punto che c’è da chiedersi quando verrà pubblicato il seguito..."
Clicca per leggere la recensione completa
Franci lettrice sognatrice scrive:
"Ilaria Pasqua ha creato un romanzo dagli elementi unici e secondo me assolutamente interessanti,ed è riuscita a spiegare in modo chiaro ogni evento..."
Toccare il cielo con un dito scrive:
"Il libro si conclude con un grande colpo di scena, che mi fa desiderare di continuare la serie..."
La Bella e il Cavaliere scrive:
La Biblioteca di Eliza scrive:
"Il giardino degli aranci. Il mondo di nebbia è solo l'inizio di una trilogia a mio avviso molto promettente; il finale è d'effetto e lascia al lettore tante domande..."
Cafè Littéraire da Muriomu scrive:
"Una delle carte vincenti di questo libro è il riuscire a mescolare e gestire generi diversi, dal fantasy al distopico, fino al romance. Possiamo dire che è una lettura scorrevole, in grado di accontentare i gusti di tutti..."
il momento di scrivere scrive:
"Il libro si conclude con un bel colpo di scena, aperto a innumerevoli possibilità.
Proprio questo , insieme a parecchie questioni lasciate in sospeso, ci lascia il desiderio di scoprire cosa succederà nel secondo capitolo di questa trilogia..."
I Libri di Lo scrive:
"Le qualità distintive di questo romanzo sono l’originalità e la fantasia con cui Ilaria Pasqua ha dato vita a qualcosa di mai letto..."
Nicholas ed Evelyn e il diamante guardiano scrive:
"Detto ciò, questo libro mi ha stupito per il tema usato, ovvero gli incubi e i sogni in generale. Fino a ora ho letto romanzi in cui i personaggi combattevano o venivano attirati nei sogni da strane entità, ma mai mi sono trovata a leggere di incubi che si materializzano o che sono ben visibili e tangibili. Complimenti a Ilaria, perché è riuscita a creare qualcosa di originale e unico!"
I mondi fantastici di Alessio Del Debbio scrive:
"Nel complesso, un romanzo carino e gradevole che, per essere un "urban fantasy" o un "distopico" (o qualunque etichetta si voglia dare a questi romanzi molto diffusi oggigiorno), offre un'ambientazione originale..."
Un mix di ciò che noi Lettori amiamo di più: sogni, amicizia, illusioni, mistero ed amore..."
Flavoria Universe scrive:
"una storia originale, ben strutturata e che presenta alcuni spunti molto interessanti. Sicuramente un’autrice da tenere d’occhio, superiore alla media..."
Lo stupendo mondo dei libri scrive:
"La trama poi è la cosa migliore del romanzo, così originale, ricca di colpi di scena. Non si svela sin da subito ma è un crescendo continuo..."
Pinkish Review scrive:
"Non sono rimasta per niente delusa, anzi sono rimasta incantata, meravigliata e mi sono maledetta per non aver letto prima questo libro ed è per questo che non vedevo l'ora di recensirlo e condividerlo con voi!"
Il giardino degli aranci
- Il mondo del Bosco -
- Il mondo del Bosco -
Ikadreaming scrive:
"Spero davvero di non dover aspettare troppo per leggere il nuovo
volume, ne ho bisogno!
Insomma, Il mondo nel bosco è un libro scorrevole, che si lascia leggere con facilità e curiosità. Lo consiglio...!"
Matte da leggere scrive:
"Siamo abituati a saghe fantasy in cui “la fantasia” va di pari passo con l’evoluzione della tecnologia, quanto più la tecnologia è evoluta tanto più i personaggi possono spingersi in la. In questo caso invece la fantasia vive nella sua forma più primordiale e va di pari passo con l’evoluzione della storia. Un pregio..."
Toglietemi tutto, ma non i miei libri scrive:
"Un’opera in grado di incantarci con la sua narrazione coinvolgente, con le sue parole cariche di coraggio e con la voglia di cambiare il mondo intorno a noi..."
I mondi fantastici di Alessio Del Debbio scrive:
"Un bel lavoro per Ilaria Pasqua, che ci ha regalato un romanzo fantastico che mette in scena le ombre dell’umanità, il suo eterno spirito di conflitto che neppure lo scorrere del tempo, o il viaggiare tra i mondi, riesce a sopire..."
Café Littéraire da Muriomu scrive:
"Se la prima parte di questa storia mi aveva piacevolmente stupito per l'originalità, la seconda mi ha letteralmente conquistata..."
Il giardino degli aranci
- Il confine dei mondi -
Lande Incantate scrive:
"Chi è la vecchia? E soprattutto chi è l’ombra che si cela dietro di lei, e che poteri ha? Qual è la vera natura del giardino degli aranci, e il suo legame con Aria? Tutte domande che troveranno risposta nell’ultimo romanzo che svela, e rivela, l’originale universo narrativo creato da Ilaria Pasqua..."
Il nostro gioco - Sogni sospesi -
Cinebooksblog scrive:
“La scrittura è scorrevole e piacevole, l'intera storia è narrata da Davide.
Questa lettura non mi ha mai annoiata, nonostante io avrei scritto meno riguardo ai giorni in cui i due si nascondevano, e mi è piaciuto come libro..."
Clicca per leggere la recensione completa
Sogni nel calamaio scrive:
“Il libro si legge d’un fiato, la trama è piacevole e non è intrisa del solito pietismo in cui è facile cadere quando si parla di bambini in difficoltà.
Consigliato per chi vuole una storia in cui i sentimenti fanno da padroni , una storia in cui il mondo degli adulti, brutale e sconvolgente, contrasta con la forza della fantasia, una storia in cui chi deve essere protetto e aiutato è in realtà chi aiuta gli altri a superare i brutti momenti, grazie alla contagiosa allegria, la purezza e l’ingenuità.
La delicatezza di quest’autrice nel trattare argomenti così spinosi, ha dato vita a un romanzo meritevole d’attenzione.”
Il bosco dei sogni fantastici scrive:
“Con questo romanzo Ilaria Pasqua riesce a coinvolgere il lettore in una storia drammatica che, però, ha un finale inaspettato e particolare: dai contenuti molto pesanti e tanto forti, l'autrice è capace di metterli in una chiave quasi fiabesca, lasciando così che la crudeltà degli eventi sia in qualche modo alleggerita, senza scadere nel banale, tanto da affascinare il lettore che si trova costretto a divorare le pagine per scoprire quello che succederà..."
Libro Fatato scrive:
“Ho amato davvero molto questo libro, un racconto che ha il potere di tenere incollato il lettore pagina dopo pagina, un racconto che ti fa vivere con la paura che potrebbe succedere qualcosa di brutto da un momento all'altro e che tiene con il fiato sospeso fino alla fine..."
Italians do it Better scrive:
“L'olocausto è un tema che mi sta molto a cuore, nonostante la gravità di certi eventi, sono sempre ben disposta a leggerne. Questa è una piccola realtà, verosimile e si spera in altre storie simili, accadute nella realtà."
Twins Books Lovers scrive:
"L'autrice è riuscita a creare un racconto tenero ma allo stesso tempo molto riflessivo. La scrittura lineare fa risultare la lettura molto scorrevole, aiutata anche dal coinvolgimento che personaggi e narrazione creano. Fin dall'inizio siamo portati a voler sapere di più su questi bambini e pagina dopo pagina non possiamo non affezionarci a loro, facendo il tifo per Davide e Flaminia ma anche e soprattutto per Enrico, il vero eroe di questo romanzo..."
Lorenzo Sartori scrive:
"In un momento in cui è così facile perdere la nostra umanità, alcune storie possono solo farci del bene. Il nostro gioco di Ilaria Pasqua è una di quelle storie. Parla di due bambini ebrei in fuga dal ghetto di Roma durante il rastrellamento del 16 ottobre del 43..."