Ilaria Pasqua - Writer and more...

 "Oltre la superficie della pagina s'entrava in un mondo in cui 
  la vita era più vita che di qua" 
 Italo Calvino 

Il mio Blog Post New Entry

Ave, Cesare! (J./E. Coen, Usa 2016)

Posted by Ilaria Pasqua on March 14, 2016 at 3:00 AM

"Abbiamo la tua star. Metti insieme 100.000 dollari e aspetta istruzioni. Chi siamo? Il Futuro."


                                     

 

Siamo a Hollywood negli splendenti anni 50’, epoca d’oro del cinema. Il risolvi-problemi Eddie Mannix si ritrova stavolta una bella gatta da pelare: la star delle star della Capitol Pictures, importante studio che cura con impegno e attenzione, è sparita. E la produzione del peplum, Ave, Cesare! di cui la star rapita è il protagonista, rischia di naufragare. Per riaverla basterà pagare 100 mila dollari a un misterioso gruppo che si fa chiamare Futuro…

   

 

I fratelli Coen stavolta si divertono a caricare il proprio film di star. Star, star, star, nel cinema degli anni ’50 avevano un ruolo e un senso nella vita dello spettatore completamente diverso da quello d’oggi. Ma le cose sono poi così cambiate? Sembrano chiedersi.

In questo il film riesce molto bene, non solo è stato in grado di restituire il clima del cinema di quegli anni, ma anche di gettarsi in un parallelismo che rende lo ieri e l’oggi simili, spaventosamente simili. I fratelli Coen catturano la natura più profonda del cinema, un sistema sgangherato e fracassone, strabordante e luccicante, soprattutto, ogni stratagemma è buono per non rompere l’illusione che ha il pubblico della grande macchina cinema. Non importa la fede o l’economia, lo star system è un mondo a parte che funziona su proprie regole, invisibili agli occhi dei comuni mortali, e che gli uomini dietro le quinte aiutano a far girare. In questo caso ci pensa Eddie Mannix, un solido e convincente Josh Brolin. Una specie di Mister Wolf alla Tarantino, risolve problemi, e lo fa alla grande, lavorando senza sosta e senza orari, unico obiettivo: non rompere la magia del grande schermo, a qualsiasi costo. Devoto al cinema e al meccanismo studios fino alla cecità, o alla mancanza di cecità: lui sa bene cos’è il cinema, una chiassosa, complessa macchina di finzione che deve funzionare bene. Emblematiche sono le frasi che dirà alla fine del film a Baird Whitlock, lo spassoso, ingenuo personaggio rapito e ritrovato, interpretato da George Clooney... schiaffeggiandolo senza pietà!

  


E allora questo Ave, Cesare! com’è? Imperfetto, nel complesso debole, eppure godibile, elegante e come sempre capace di far riflettere. Il cast abbondante è forse mal sfruttato, alcuni attori sono delle comparse delle comparse, per intenderci, ma vederli tutti insieme è sempre irresistibile.

    


Stavolta i Coen scelgono la strada dell’apparente leggerezza, il film infatti fa ridere e sorridere. È scanzonato, a tratti assurdo e surreale, e riesce a mescolare e omaggiare più generi: il musical (a proposito, Channing Tatum che balla vale il prezzo del biglietto), la commedia, il peplum più classico, e persino il noir. La trama sta in piedi ma in questo caso è quasi solo un mezzo per mostrare una Hollywood che c’era e che è ancora qui, sotto i nostri occhi, per far incrociare i suoi strampalati personaggi, per divertire. E per affermare infine che, a discapito di tutto, il cinema richiede una fede assoluta.



Trailer italiano:


You need Adobe Flash Player to view this content.

 

 


Trailer originale:

 


You need Adobe Flash Player to view this content.

 


 

 


Categories: - Marzo 2016

Oops! This site has expired.

If you are the site owner, please renew your premium subscription or contact support.