Ilaria Pasqua - Writer and more...

 "Oltre la superficie della pagina s'entrava in un mondo in cui 
  la vita era più vita che di qua" 
 Italo Calvino 

Il mio Blog Post New Entry

La moglie dell'uomo che viaggiava nel tempo (A. Niffenegger, 2003)

Posted by Ilaria Pasqua on July 30, 2013 at 4:55 AM


"Conta soltanto questo: lui è qui, io sono qui, non importa come purché resti con me"


            


Questo libro mi aveva profondamente emozionata. Una storia d’amore non convenzionale e con un elemento che amo (quando è usato bene): il viaggio nel tempo.

Henry De Tamble è un uomo che è in grado di viaggiare nel tempo a causa di una mutazione del dna. Clare ha sei anni quando conosce un Henry trentaseienne nel giardino dietro casa. L’incontro, a parte la differenza di età, è particolare, e lei diffidente, ma non appena gli scompare davanti Clare non può far altro che credergli.

Henry ne ha ventotto quando una Clare ventenne lo placca in biblioteca dicendogli che lo conosce da sempre. Ma lui non l’ha mai vista, perché inizierà a viaggiare nel tempo quando avrà 36 anni. E lì, in quel momento, nella biblioteca, è la prima volta che si incontrano nel loro asse temporale, nel presente.

La storia di Clare e Henry viene lentamente rivelata attraverso i viaggi nel tempo di lui. Il passato di Clare coincide con il futuro di Henry e il loro rapporto si rivelerà unico e travagliato.

Henry viaggia nel tempo quando si ritrova a vivere particolari momenti di stress, e non sempre i suoi balzi lo portano tra le braccia della futura moglie, spesso capita in momenti della sua vita che vorrebbe dimenticare, o si ritrova in situazioni pericolose da cui spesso riesce a uscire per un pelo.

La loro storia è piena di momenti felici ma anche di dolore, sarà difficile stare dietro ai suoi viaggi nel tempo e alla paura di Clare che lui non riesca a tornare o che torni ferito.

Clare si sente tremendamente sola, perché Henry spesso sta via per molto tempo, anche se non lo desidera. Si inseguono nel tempo in un cerchio che non può essere spezzato. Ma Clare resta nel presente che lo aspetta.


"È dura rimanere indietro. Aspetto Henry senza sapere dove e se sta bene. È dura essere quella che rimane."


Henry è spossato dagli eventi, è stato da giovane un ragazzo spericolato per far fronte a questa anomalia, ma ora vorrebbe solo stare con lei, il suo punto di gravità. Solo che non può, non riesce a impedire questi viaggi sempre più frequenti. E si rischierà che quest’anomalia genetica li divida…


La storia è dolce e appassionante, i personaggi sono tutti ben caratterizzati, si seguono le loro azioni con tensione, attraverso i punti di vista di entrambi i personaggi, e i viaggi nel tempo, con i flashback, sono ben integrati. Il libro scorre rapido tenendo incollati alle pagine, e mi sorprendo sempre quando mi ritrovo a pensare che questo sia un romanzo d’esordio! E anche il tipico caso di passaparola feroce.

La moglie dell’uomo che viaggiava nel tempo (in originale: The time traveler's wife) parla di un amore che supera lo spazio e il tempo, delle barriere che a volte si alzano in una coppia, di destino e di libero arbitrio. È una storia attraversata da un senso di nostalgia, da gioia e dolore, dolce e amara insieme. Lo consiglio a chi ha voglia di leggere una storia d’amore tenera e intensa. Forse riuscirebbe a sciogliere anche il cuore di chi odia questo genere di storie.


 

«Ma lei non pensa» insisto io «che sia meglio essere estremamente felici per poco tempo, anche se quella felicità va perduta, che tirare avanti infelicemente tutta la vita?»





 

 

Incipit:

Clare: È dura rimanere indietro. Aspetto Henry senza sapere dov'è e se sta bene. È dura essere quella che rimane.

Mi tengo occupata. Così il tempo passa più veloce.

Vado a dormire da sola e mi sveglio da sola. Faccio passeggiate. Lavoro fino a stancarmi. Osservo il vento giocare con la robaccia rimasta sepolta tutto l'inverno sotto la neve. Finché non ci si pensa sembra semplice. Perché l'assenza intensifica l'amore?

Tanto tempo fa, quando gli uomini andavano per mare, le donne li aspettavano sulla spiaggia, scrutavano l'orizzonte in cerca della piccola imbarcazione. Adesso io aspetto Henry. Lui scompare senza preavviso e involontariamente. Io lo aspetto. Ogni minuto di attesa dura un anno, un'eternità. Ogni minuto scorre lento, trasparente come vetro. Attraverso ogni minuto vedo un'infinità di minuti in fila, in attesa. Perché se ne va dove io non posso seguirlo?





 

 

Adattamenti cinematografici:

The Time Traveler's Wife (R. Schwentke, Usa, 2009)

In Italia: Un amore all'improvviso




Trailer italiano:


 


You need Adobe Flash Player to view this content.

 


 



Trailer originale:



 


You need Adobe Flash Player to view this content.

 

 






 

Curiosità carine (da wiki):

 

- Dopo aver finito il libro, Niffenegger si è tinta i capelli di rosso "come un modo per dire addio a Clare" (che è una rossa naturale).

- Nel 1991, Niffenegger ha assistito a un concerto dei Violent Femmes all'"Aragon Ballroom" di Chicago. Nel libro, Henry e Clare hanno un appuntamento a quel concerto.

- Il libro contiene riferimenti a cantanti come Iggy Pop e i Beatles e a poeti come Rainer Maria Rilke e Emily Dickinson.

- Nel libro vengono fatti pochi riferimenti a reali eventi contemporanei. Fanno eccezione gli attentati dell'11 settembre 2001, che avvengono poco dopo la nascita di Alba.

- L'autrice ha iniziato la scrittura di questo romanzo partendo dalle ultime due scene.



 

Categories: - Luglio 2013

Oops! This site has expired.

If you are the site owner, please renew your premium subscription or contact support.